Oro usato stabile a 102,58 euro e nuove norme UE sulla filiera – Rassegna stampa 25 Settembre 2025

Redazione avatar

Punti chiave

  • L’oro usato si mantiene stabile a 102,58 euro al grammo nel mercato italiano secondo la rassegna stampa del 25 settembre 2025, mentre nuove norme UE rafforzano la trasparenza lungo la filiera.
  • Il quadro conferma la centralità dell’oro come bene rifugio e l’interesse degli investitori nella diversificazione.
  • Notizia principale: L’oro usato resta stabile a 102,58 euro/grammo sul mercato nazionale italiano.
  • Mercati: La BCE mantiene i tassi di interesse su livelli elevati, rafforzando l’attrattiva dell’oro come copertura dall’inflazione.
  • L’oro continua a posizionarsi come asset difensivo anche in una fase di tassi alti e volatilità geopolitica.
  • Gli ETF sull’oro registrano flussi positivi, sostenuti dalla domanda degli investitori retail in cerca di soluzioni accessibili e trasparenti.
  • Nuove norme UE sulla tracciabilità rendono la filiera dell’oro più sostenibile e verificabile, in linea con la richiesta di integrità e trasparenza crescente in ambito gold investment market review.
  • Cresce il ricorso ai piani mensili per l’acquisto di oro fisico, democratizzando l’accesso alla materia prima.

Introduzione

Nella rassegna stampa del 25 settembre 2025, l’oro usato si mantiene stabile a 102,58 euro al grammo sul mercato italiano. Nuove norme UE rafforzano la tracciabilità della filiera. Questi sviluppi confermano l’importanza dell’oro come bene rifugio in un contesto di tassi BCE elevati e interesse crescente degli investitori, secondo la gold investment market review.

Notizia principale

Il mercato italiano dell’oro usato ha registrato un incremento del 15% nelle quotazioni al dettaglio rispetto al trimestre precedente, raggiungendo nuovi massimi storici. I principali operatori del settore hanno segnalato una domanda sostenuta, in particolare nei centri urbani del Nord Italia.

L’analisi del mercato dei metalli preziosi indica che questo trend è sostenuto dall’ottimizzazione delle filiere di riciclo e dall’adozione di tecnologie innovative per la certificazione della qualità. Le nuove pratiche di recupero sostenibile stanno attirando crescente attenzione da parte degli investitori orientati all’etica.

Il settore inoltre beneficia dell’integrazione di sistemi di intelligenza artificiale nella supply chain, che hanno migliorato la tracciabilità e l’efficienza della valutazione. Gli esperti del World Gold Council hanno sottolineato che questa evoluzione sta modificando la percezione del mercato dell’oro usato.

Un passo avanti. Sempre.

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

Icona Telegram Entra nel Canale

In breve oggi

Tecnologia e innovazione

Certificazione digitale

La Blockchain Gold Association ha introdotto un nuovo protocollo per la certificazione digitale dell’oro riciclato. Questo sistema consente di tracciare l’intero ciclo di vita dei preziosi, dalla raccolta fino alla rifusione.

Sostenibilità

Le principali raffinerie europee hanno aumentato del 25% gli investimenti in tecnologie green dedicate al recupero dei metalli preziosi. Il consumo energetico nel processo di raffinazione è diminuito del 30% nell’ultimo anno.

Mercati in sintesi

Gli ETF legati all’oro hanno chiuso in rialzo dell’1,2% nella seduta di ieri, sostenuti dal crescente interesse verso gli investimenti sostenibili nei metalli preziosi. Il comparto del riciclo mostra una correlazione positiva con l’andamento generale del mercato aurifero.

L’indice dei metalli preziosi registra un progresso dello 0,9% su base settimanale, con risultati superiori per i prodotti collegati a filiere certificate.

Cosa tenere d’occhio

  • Conferenza annuale sulla sostenibilità nel settore orafo: 15 ottobre 2025
  • Pubblicazione del report trimestrale World Gold Council: 8 ottobre 2025
  • Forum europeo sul riciclo dei metalli preziosi: 30 settembre 2025

Conclusione

La stabilità delle quotazioni dell’oro usato riflette la centralità della filiera integrata e delle nuove tecnologie per la tracciabilità. Questi aspetti rafforzano il mercato come punto di riferimento per risparmiatori e operatori in un contesto di tassi elevati. L’evoluzione normativa e il focus sulla sostenibilità consolidano la fiducia nel settore. Cosa tenere d’occhio: eventi chiave dal 30 settembre al 15 ottobre e il report World Gold Council dell’8 ottobre.

Piano acquisto mensile oro e oro bene rifugio sono tra gli strumenti più seguiti dagli investitori nella nuova fase del mercato aurifero.

Tagged in :

Redazione avatar

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *