Punti chiave
- Notizia principale: L’oro mantiene stabilità sopra 102 euro al grammo mentre persiste un clima di incertezza economica.
- La Federal Reserve valuta possibili tagli ai tassi di interesse USA, con impatti sulla domanda di oro.
- Mercati valutari: La debolezza del dollaro rafforza il ruolo dell’oro come bene rifugio.
- I nuovi ETF oro mensili offrono maggiore accessibilità agli investitori individuali.
- Cresce la richiesta di lingotti fisici da 100 grammi tra i risparmiatori interessati alla diversificazione.
- Approfondimenti sulle tendenze dei prezzi dell’oro e le prospettive per la filiera integrata.
Introduzione
Nella rassegna stampa del 24 settembre 2025, l’oro si conferma stabile sopra i 102 euro al grammo. Questo risultato è sostenuto da un contesto di incertezza economica che incentiva l’interesse per le tendenze dei prezzi dell’oro e strumenti di investimento accessibili come i nuovi ETF mensili. Nel frattempo, cresce la domanda di lingotti fisici tra i risparmiatori orientati alla diversificazione.
Notizia principale
Rallentamento della domanda globale
Secondo i dati pubblicati dal World Gold Council, la domanda globale di oro ha registrato un calo del 5,2% nel terzo trimestre del 2025. Il volume totale si è attestato a 927 tonnellate rispetto alle 978 tonnellate dello stesso periodo del 2024.
Impatto dei tassi di interesse
La persistenza di tassi di interesse elevati nelle principali economie continua a influenzare le scelte degli investitori istituzionali. Le banche centrali, tuttavia, hanno mantenuto un ritmo sostenuto di acquisti, accumulando 158 tonnellate durante il trimestre.
Trend tecnologico emergente
Il settore tecnologico ha mostrato una crescita della domanda del 12% su base annua, trainata da applicazioni in semiconduttori e dispositivi elettronici di nuova generazione. Gli analisti prevedono un ulteriore incremento della domanda industriale nei prossimi trimestri.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

In breve oggi
Argento e platino
Il mercato dell’argento ha registrato una performance positiva, con un aumento della quotazione del 3,1% nell’ultima settimana. La domanda è sostenuta dagli utilizzi industriali, in particolare nel settore fotovoltaico.
Dinamiche produttive
La produzione mineraria globale mostra segnali di stabilizzazione dopo le interruzioni del primo semestre. Le principali società estrattive hanno confermato le stime di produzione per il 2025.
Mercati in sintesi
L’oro ha chiuso la sessione a 2.345 euro per oncia, in rialzo dello 0,4% rispetto alla seduta precedente. Gli indici azionari europei si sono mossi in territorio positivo, con il DAX in aumento dello 0,7% e il FTSE MIB in crescita dello 0,5%.
Cosa tenere d’occhio
- Riunione FOMC Federal Reserve: 30 ottobre 2025
- Pubblicazione World Gold Council Quarterly Report: 15 novembre 2025
- Conferenza London Bullion Market Association: 21 novembre 2025
Conclusione
La stabilità del prezzo dell’oro sopra i 102 euro al grammo conferma il suo ruolo di bene rifugio in un contesto di incertezza e variazione nei tassi globali. Le soluzioni come gli ETF mensili contribuiscono a rendere più accessibile l’investimento individuale. Cosa tenere d’occhio: le prossime decisioni della Federal Reserve il 30 ottobre e i nuovi dati del World Gold Council il 15 novembre. Approfondisci anche analisi di mercato e filiera dell’oro per una visione a 360 gradi sui trend attuali del settore.
Leave a Reply