Punti chiave
- Il 26 settembre 2025, il mercato dell’oro si mantiene stabile a 103 euro al grammo, con un calo dello 0,71% nelle ultime 24 ore. L’interesse verso i piani di accumulo mensile cresce, mentre aumentano le discussioni sulla trasparenza della filiera.
- Notizia principale: L’oro resta stabile a 103 euro al grammo, segnando una flessione dello 0,71% nelle ultime 24 ore.
- La Commissione UE sta valutando nuove normative per garantire maggiore trasparenza nella filiera dell’oro.
- I piani di risparmio mensile in oro conquistano popolarità tra chi cerca soluzioni di investimento accessibili e diversificate.
- I futures dell’oro risultano volatili a causa di incertezze geopolitiche e strategie di copertura adottate dagli operatori.
- L’analisi di oggi include una gold investment market review con attenzione alla democratizzazione e sostenibilità degli strumenti di acquisto.
Introduzione
Il 26 settembre 2025, l’oro si posiziona stabile a 103 euro al grammo, registrando una riduzione dello 0,71% nelle ultime 24 ore. In questo scenario, i piani di risparmio mensile sull’oro continuano a guadagnare terreno tra i risparmiatori, mentre la rassegna esamina le principali tendenze e strategie emerse nel gold investment market review.
Notizia principale. Quotazioni oro ai massimi storici
L’oro ha raggiunto il 25 settembre 2025 un nuovo record storico a 2.580 dollari l’oncia sui mercati internazionali, superando il precedente massimo di marzo 2025. Secondo Goldman Sachs, il rally è attribuibile principalmente alla forte domanda proveniente da investitori istituzionali e banche centrali.
Questa corsa del metallo prezioso riflette crescenti timori collegati alle tensioni geopolitiche e all’incertezza dei mercati finanziari su scala globale. Le banche centrali hanno aumentato gli acquisti di oro del 15% nel terzo trimestre rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il World Gold Council ha sottolineato una domanda fisica robusta anche tra i clienti retail, con particolare dinamismo registrato in India e Cina. Gli afflussi negli ETF auriferi ammontano a 12,5 miliardi di dollari dall’inizio dell’anno.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

In breve oggi. Tecnologia
Innovazione nel trading di metalli preziosi
La London Bullion Market Association ha reso noto il lancio di una nuova piattaforma blockchain per la tracciabilità delle transazioni in oro. Il sistema punta a garantire una maggiore trasparenza ed efficienza nelle operazioni tra operatori professionali.
Intelligenza artificiale nel settore minerario
Il gruppo minerario Anglo American sta implementando soluzioni di intelligenza artificiale per ottimizzare l’estrazione dell’oro. Questa applicazione ha consentito una riduzione dei costi operativi nelle miniere sudafricane pari al 25%.
Mercati in sintesi
Le borse europee hanno archiviato la giornata con risultati positivi. L’Euro Stoxx 50 ha registrato una crescita dell’1,2%. Il comparto minerario si è distinto con un progresso del 2,3%, seguito dal settore tecnologico in aumento dell’1,8%.
Cosa tenere d’occhio
- Riunione della Federal Reserve programmata per il 2 ottobre 2025, con possibili decisioni sui tassi di interesse.
- Pubblicazione del rapporto trimestrale del World Gold Council attesa per il 3 ottobre 2025.
- Conferenza internazionale su oro e metalli preziosi programmata a Zurigo, 5 ottobre 2025.
Conclusione
La stabilità dell’oro su livelli record conferma il suo ruolo come bene rifugio. Gli acquisti istituzionali e il crescente interesse verso i piani di risparmio mensile rafforzano l’attenzione dei risparmiatori privati. L’attivismo nella filiera, accompagnato da nuovi standard di trasparenza, sostiene la fiducia nel gold investment market review. Cosa tenere d’occhio: decisioni della Federal Reserve il 2 ottobre, rapporto del World Gold Council il 3 ottobre e conferenza internazionale di Zurigo il 5 ottobre.
Leave a Reply