Punti chiave
- Notizia principale: L’oro si mantiene stabile a 107,13 euro al grammo, con aspettative di crescita nel mese di ottobre.
- BCE: Confermati i tassi di interesse elevati per contrastare l’inflazione persistente.
- Inflazione: L’oro rafforza il suo ruolo di bene rifugio per chi cerca protezione dal calo del potere d’acquisto.
- Investitori retail: Introdotti nuovi ETF legati ai metalli preziosi con soglie di accesso più basse.
- UE: Proposta normativa per semplificare la tassazione sull’oro da investimento.
- Accessibilità: Maggiore attenzione a strumenti su piani mensili e a un’informazione trasparente nella filiera integrata.
Introduzione
Nella rassegna stampa del 5 ottobre 2025, il gold investment market update segnala la stabilità dell’oro a 107,13 euro al grammo e attese di crescita per il mese. Nel frattempo, la BCE conferma i tassi di interesse alti per contrastare l’inflazione. L’analisi odierna evidenzia l’evoluzione delle normative e le nuove soluzioni accessibili per investitori e risparmiatori nel mercato dei metalli preziosi.
Notizia principale
Record storico per l’oro oltre 2.400 dollari
L’oro ha superato la soglia di 2.400 dollari l’oncia nella sessione asiatica, stabilendo un nuovo record. Gli acquisti sono stati sostenuti dalle tensioni geopolitiche e dalle aspettative di tagli dei tassi da parte della Federal Reserve.
Analisi del rally
La domanda fisica di oro è cresciuta in modo significativo nel primo trimestre del 2025, con acquisti consistenti da parte delle banche centrali. Secondo il World Gold Council, gli acquisti istituzionali sono aumentati del 12% rispetto allo stesso periodo del 2024.
L’aumento dell’interesse per i beni rifugio si accompagna a una crescita nell’uso di soluzioni basate su blockchain per garantire trasparenza e sostenibilità nella provenienza del metallo prezioso.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

In breve oggi
Mercato dei metalli preziosi
L’argento ha registrato un incremento del 3,2% raggiungendo i 28 dollari l’oncia, mentre il platino si è apprezzato del 2,1%. Secondo Goldman Sachs, esiste un potenziale di crescita ulteriore per i metalli preziosi nel medio termine.
Domanda industriale in crescita
Il settore tecnologico ha aumentato la domanda di metalli preziosi del 15% su base annua. L’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale nei processi produttivi sta ottimizzando il recupero e il riciclo di materiali preziosi.
Mercati in sintesi
Il comparto estrattivo europeo ha chiuso in rialzo del 2,8%, spinto dalle società attive nell’estrazione di oro e metalli preziosi. Il clima positivo si riflette sull’intero settore delle materie prime.
Cosa tenere d’occhio
- Pubblicazione del report trimestrale del World Gold Council prevista per il 15 ottobre 2025
- Riunione FOMC della Federal Reserve programmata per il 22 ottobre 2025
- Conferenza mondiale sui metalli preziosi a Zurigo fissata per il 28 ottobre 2025
Conclusione
Il gold investment market update odierno evidenzia la centralità dell’oro come bene rifugio, sostenuta da record storici e dalla crescita della domanda sia industriale che istituzionale. Il settore dei metalli preziosi si conferma elemento chiave anche per investitori privati alla ricerca di diversificazione. Da monitorare: pubblicazione dei dati World Gold Council il 15 ottobre, riunione FOMC il 22 ottobre e conferenza mondiale il 28 ottobre.
Leave a Reply