Goldman Sachs prevede oro a 4.300 dollari entro fine 2026 e BCE mantiene tassi fermi – Rassegna stampa 3 Ottobre 2025

Redazione avatar

Punti chiave

  • Goldman Sachs prevede che il prezzo dell’oro possa raggiungere i 4.300 dollari entro la fine del 2026, aprendo nuove prospettive per investitori e risparmiatori.
  • L’Associazione Mondiale dell’Oro presenta nuovi standard ESG che puntano a una maggiore tracciabilità e sostenibilità nella filiera aurea.
  • L’oro tratta a 106,50 euro al grammo. Il target è fissato a 114 euro.
  • La BCE ha deciso di mantenere i tassi d’interesse invariati in risposta alla frenata dell’inflazione.
  • Le nuove normative dell’Unione Europea rafforzano i requisiti di trasparenza per gli investimenti in metalli preziosi.

Introduzione

Goldman Sachs ha previsto che il prezzo dell’oro possa raggiungere i 4.300 dollari entro la fine del 2026, delineando nuove opportunità per chi valuta la diversificazione del portafoglio. La rassegna stampa del 3 ottobre 2025 segnala inoltre la decisione della BCE di lasciare i tassi fermi e le nuove normative UE che rafforzano la trasparenza negli investimenti in oro.

Notizia principale

L’Associazione Mondiale dell’Oro (WGC) ha annunciato nuovi standard di certificazione ESG per il mercato aurifero globale.

Il nuovo protocollo introduce criteri più severi per la tracciabilità della filiera e l’impatto ambientale delle attività estrattive. Le nuove linee guida prevedono l’uso di tecnologie blockchain per certificare l’origine dell’oro e sistemi di intelligenza artificiale per ottimizzare i processi di riciclo.

Il WGC stima che entro il 2026 circa il 60% della produzione mondiale di oro sarà conforme ai nuovi standard. Il presidente del WGC ha affermato che questa evoluzione rappresenta un punto di svolta per il settore, indicando come gli investitori cerchino oggi non solo sicurezza finanziaria ma anche garanzie di sostenibilità verificate.

Un passo avanti. Sempre.

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

Icona Telegram Entra nel Canale

In breve oggi

Innovazione tecnologica nel trading

Le principali piattaforme di trading europee stanno implementando strumenti basati su intelligenza artificiale per l’analisi di mercato dell’oro. Questi sistemi consentono una valutazione più precisa delle variabili ESG nelle decisioni di investimento.

Nuove normative UE

La Commissione Europea ha presentato un framework aggiornato per la certificazione degli investimenti in metalli preziosi. La normativa, in vigore da gennaio 2026, rafforza i criteri di trasparenza richiesti agli intermediari del settore.

Mercati in sintesi

Metalli preziosi in rialzo

Nella seduta di ieri, il prezzo dell’oro ha segnato un aumento dello 0,8%, sostenuto dalla domanda di investimenti conformi agli standard ESG. Il settore minerario europeo ha chiuso la giornata con un incremento dell’1,2%.

Performance settoriale

Le aziende di tecnologie per il mining sostenibile hanno registrato risultati superiori al mercato generale, evidenziando l’interesse crescente degli investitori verso soluzioni estrattive ecologiche.

Cosa tenere d’occhio

  • Summit mondiale sulla sostenibilità del settore minerario: 15 ottobre 2025, Londra
  • Pubblicazione del report trimestrale WGC sugli standard ESG: 20 ottobre 2025
  • Conferenza annuale degli investitori in metalli preziosi: 25 ottobre 2025, Zurigo
  • Implementazione della prima fase delle nuove normative UE: 1 novembre 2025

Conclusione

L’avanzamento degli standard ESG e l’adozione di nuove tecnologie stanno trasformando il panorama dell’investimento in oro, rafforzando i principi di tracciabilità e sostenibilità che guidano sempre più le strategie di investimento. La normativa europea in arrivo contribuirà ulteriormente a garantire trasparenza e fiducia tra investitori istituzionali e privati. Cosa tenere d’occhio: i principali appuntamenti ESG tra il 15 ottobre e la fase di avvio della normativa UE dal 1 novembre 2025.

Tagged in :

Redazione avatar

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *