Punti chiave
- Il 2 ottobre 2025 la rassegna stampa apre con l’oro ai massimi storici, sintomo dell’interesse crescente verso i metalli preziosi come strumento di diversificazione e protezione dall’inflazione.
- L’analisi odierna copre le quotazioni attuali, le tendenze sui mercati degli ETF e la crescente domanda di argento e platino.
- Notizia principale: L’oro ha raggiunto massimi storici a settembre 2025, sostenuto da continui flussi di investimento e da una domanda in crescita tra risparmiatori e investitori istituzionali.
- Quotazione dell’oro usato: 105,93 euro al grammo per 24K, indice della solidità del mercato fisico e della filiera integrata.
- La domanda in aumento di argento e platino rafforza l’intero comparto dei metalli preziosi come opzione di portafoglio.
- Gli ETF sui metalli preziosi registrano un aumento dei volumi di investimento, grazie all’accessibilità dei piani mensili e al ruolo percepito di copertura.
- Le soluzioni innovative di investimento, secondo la gold investment review, favoriscono la democratizzazione della proprietà dell’oro.
- Trasparenza e sostenibilità nelle pratiche di acquisto emergono come elementi chiave per i risparmiatori più consapevoli.
Introduzione
Il 2 ottobre 2025 la rassegna stampa segnala l’oro al massimo storico di settembre 2025. Evidenza la sua centralità nelle strategie di risparmio e protezione dall’inflazione. L’aumento dell’interesse verso ETF e la crescente domanda di argento e platino stanno consolidando il ruolo dei metalli preziosi, come afferma anche la gold investment review.
Notizia principale: Nuovi standard ESG per il mercato dell’oro
Sviluppi chiave
L’Organizzazione Mondiale dell’Oro (WGC) ha annunciato il 1 ottobre 2025 nuovi standard di sostenibilità per la certificazione delle miniere aurifere, introducendo criteri più rigorosi su impatto ambientale e tracciabilità della filiera.
Il nuovo programma prevede un sistema di valutazione a tre livelli per le quotazioni dell’oro sul mercato internazionale, premiando i produttori che adottano pratiche estrattive sostenibili e trasparenti.
La certificazione diventerà obbligatoria per tutti i membri WGC entro gennaio 2026 e coinvolgerà più del 65% della produzione globale di oro.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

Implicazioni per il mercato
Secondo analisti di settore, i nuovi standard potrebbero incidere sui trend di prezzo dell’oro nei prossimi mesi. Potrebbero favorire una valutazione superiore per il metallo certificato ESG.
In breve oggi: Mercato dei metalli preziosi
Domanda istituzionale
Le banche centrali hanno aumentato del 12% gli acquisti di oro nel terzo trimestre 2025, segnando il livello più alto di riserve auree degli ultimi cinquant’anni.
Le riserve auree globali raggiungono ora 36.000 tonnellate, con una crescita significativa degli acquisti da parte delle economie emergenti.
Innovazione tecnologica
Il settore orafo italiano ha presentato recenti tecniche di lavorazione dell’oro che permettono una riduzione del 40% nel consumo energetico per la produzione di gioielli.
Mercati in sintesi
Performance dell’oro
Il prezzo dell’oro ha chiuso la seduta del 1 ottobre 2025 a 2.150 euro per oncia, in aumento dell’1,2% grazie ai nuovi standard ESG.
I volumi di scambio sul mercato dell’oro hanno registrato un incremento del 15% rispetto alla media settimanale.
Altri metalli preziosi
Il platino mostra un rialzo dello 0,8%, mentre il palladio segna un calo dell’1,3%. Evidenziano andamenti contrastanti nel segmento dei metalli preziosi.
Cosa tenere d’occhio
- Conferenza annuale sul mercato dei metalli preziosi a Zurigo, 15 ottobre 2025
- Pubblicazione del rapporto trimestrale WGC sulle tendenze della domanda di oro, 20 ottobre 2025
- Prima asta dell’oro certificato ESG presso la London Bullion Market Association, 25 ottobre 2025
Conclusione
Il raggiungimento di massimi storici per l’oro a settembre 2025 riflette la forte domanda globale e l’impatto dei nuovi standard ESG applicati alla filiera. L’attenzione crescente verso investimenti in oro sostenibile sta influenzando la volatilità e le scelte di portafoglio, compresi ETF e altri metalli preziosi. Da seguire con attenzione la conferenza di Zurigo, il rapporto trimestrale WGC e la prima asta dell’oro certificato ESG nel mese di ottobre.
Per maggiore approfondimento sulle strategie di diversificazione nel comparto oro e metalli preziosi, consulta la guida completa sui piani di diversificazione del portafoglio con oro o scopri le opportunità offerte dagli investimenti con piano acquisto mensile oro. Chi è interessato agli aspetti etici e normativi della nuova certificazione può approfondire le pratiche di oro sostenibile e le regole per la filiera nel rispetto dei nuovi ESG.
Leave a Reply