Oro supera 103 euro al grammo e BCE mantiene tassi stabili – Rassegna stampa 28 Settembre 2025

Redazione avatar

Punti chiave

  • Notizia principale: L’oro ha raggiunto il record di 103 euro al grammo, rafforzando il suo ruolo nella diversificazione e protezione dall’inflazione.
  • BCE: La Banca Centrale Europea ha mantenuto i tassi invariati, sostenendo l’attrattiva dell’oro e incrementando l’interesse verso soluzioni di gold investment analysis.
  • Argento e platino hanno registrato forti rialzi nelle ultime 24 ore, confermando l’interesse crescente verso i metalli preziosi come asset alternativo.
  • Sono state introdotte nuove normative UE per rafforzare trasparenza e tracciabilità nella filiera integrata dell’oro, con potenziali impatti su operatori e investitori.
  • L’accessibilità e la sostenibilità restano centrali. I piani di acquisto mensile continuano ad attrarre un pubblico più ampio grazie a requisiti di ingresso ridotti e approvvigionamento responsabile.

Introduzione

Il 28 settembre 2025 l’oro ha superato i 103 euro al grammo, raggiungendo nuovi massimi storici e consolidando il suo ruolo nella diversificazione e nella copertura dall’inflazione. La decisione della BCE di mantenere i tassi stabili ha rafforzato l’attenzione verso la gold investment analysis. La giornata è stata caratterizzata da un mercato dei metalli preziosi vivace, alimentato anche da una crescente attenzione alla trasparenza normativa.

Notizia principale

Accordo storico per lo standard ESG nell’oro

Il World Gold Council ha annunciato l’adozione di nuovi standard ESG uniformi per la certificazione dell’oro responsabile, con l’adesione immediata di 45 produttori internazionali. Le linee guida stabiliscono criteri vincolanti per la tracciabilità della filiera e per la gestione dell’impatto ambientale delle attività estrattive.

Il protocollo prevede l’implementazione di un sistema blockchain per la verifica dell’origine del metallo prezioso e per il monitoraggio dell’impronta carbonica lungo l’intera catena di approvvigionamento.

Le nuove norme entreranno in vigore dal 1 gennaio 2026. È previsto un periodo di transizione di sei mesi per permettere agli operatori di adeguare i processi produttivi.

Un passo avanti. Sempre.

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

Icona Telegram Entra nel Canale

In breve oggi

Mercati internazionali

La Cina ha rallentato gli acquisti di Treasury USA, riducendo del 12% gli acquisti di titoli di Stato statunitensi nel terzo trimestre. Le autorità di Pechino hanno diversificato le riserve investendo maggiormente in oro e altre valute.

La Reserve Bank of India ha ampliato le proprie riserve in oro fisico del 15%, portandole a 800 tonnellate. La strategia risponde a una crescente esigenza di diversificazione delle riserve valutarie.

Mercati in sintesi

Metalli preziosi e valute

L’oro ha mostrato stabilità sugli scambi internazionali, con volumi medi nel periodo. Il dollaro USA ha segnato un indebolimento rispetto alle principali valute.

Indici azionari

Le borse europee hanno chiuso con segno positivo, sostenute soprattutto dal settore minerario. Gli indici asiatici hanno avuto una giornata caratterizzata da andamenti contrastanti.

Cosa tenere d’occhio

  • Simposio annuale del World Gold Council, Zurigo, 15 ottobre 2025
  • Pubblicazione del report trimestrale sulla produzione mineraria globale, 30 ottobre 2025
  • Forum sulla sostenibilità nel settore minerario, Londra, 5 novembre 2025

Conclusione

L’adozione dei nuovi standard ESG globali rappresenta un punto di svolta per la tracciabilità e la sostenibilità nella filiera dell’oro, con effetti tangibili per chi cerca diversificazione attraverso gold investment analysis. Il consolidato interesse delle banche centrali e la stabilità dei mercati rafforzano la posizione dell’oro come bene rifugio. Cosa tenere d’occhio: simposio del World Gold Council il 15 ottobre e report produzione globale il 30 ottobre.

Piani di acquisto mensile continuano a rappresentare una soluzione accessibile e sostenibile, offrendo opportunità di accumulo graduale. Per chi vuole approfondire il ruolo dell’oro nella copertura dall’inflazione e nella protezione del portafoglio, consulta la nostra guida dedicata alla relazione tra oro e inflazione. Infine, scopri come oro sostenibile e standard etici stanno disegnando il futuro del settore.

Tagged in :

Redazione avatar

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *