Oro ai massimi storici e nuove normative UE per trasparenza filiera – Rassegna stampa 23 Settembre 2025

Redazione avatar

Punti chiave

  • I mercati internazionali registrano un nuovo record con l’oro ai massimi storici, mentre le attese per nuovi tagli dei tassi da parte della Fed sottolineano l’attenzione sulla stabilità e la ricerca di strumenti di copertura.
  • La rassegna stampa del 23 settembre 2025 esamina anche le novità normative UE e le principali tendenze tra i risparmiatori.
  • Notizia principale: L’oro tocca i massimi storici. La Federal Reserve considera nuovi tagli sui tassi d’interesse.
  • Quotazione dell’oro stabile a 102,86 euro al grammo, segno della solidità del comparto.
  • Crescono i piani di risparmio in oro accessibili ai piccoli investitori, favorendo una maggiore democratizzazione del settore.
  • Normative UE: Al via il nuovo pacchetto europeo per la trasparenza nella filiera aurifera.
  • Aumenta la domanda di soluzioni trasparenti, sostenibili e a basso ingresso nella gold investment market review.
  • L’adozione di soluzioni AI promuove processi più efficienti e responsabili lungo la filiera dell’oro.

Introduzione

L’oro ha raggiunto i massimi storici mentre la Federal Reserve valuta nuovi tagli ai tassi d’interesse. Questo trend consolida il ruolo di bene rifugio e rafforza l’interesse verso strumenti di investimento accessibili e trasparenti. La rassegna stampa del 23 settembre 2025 analizza anche l’impatto delle nuove normative UE sulla filiera aurifera.

Notizia principale

Oro ai massimi storici, Fed apre ai tagli

Questa mattina l’oro ha toccato un nuovo record storico, stabilendosi a 102,86 euro al grammo. Il forte rialzo coincide con i segnali della Federal Reserve circa la possibilità di tagli dei tassi nel 2026.

Il presidente della Fed, Jerome Powell, ha dichiarato che l’istituto centrale sta valutando un allentamento della politica monetaria. Powell ha affermato che i dati sull’inflazione mostrano progressi significativi verso l’obiettivo del 2 per cento.

Secondo gli analisti di Goldman Sachs, tale scenario potrebbe sostenere ulteriormente le quotazioni dell’oro nei prossimi mesi. Il metallo prezioso tende infatti a beneficiare di un contesto di tassi in ribasso.

Un passo avanti. Sempre.

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

Icona Telegram Entra nel Canale

In breve oggi

Mercato oro e risparmio

I piccoli risparmiatori italiani evidenziano un crescente interesse per i piani di accumulo in oro fisico. Le richieste di apertura di nuovi piani sono aumentate del 45 per cento nell’ultimo trimestre.

La digitalizzazione dei servizi di compravendita ha reso l’investimento in oro fisico più accessibile. Le piattaforme certificate permettono di iniziare con importi ridotti e di gestire il proprio portafoglio in autonomia.

Nuove normative UE

La Commissione Europea ha presentato il nuovo regolamento sulla tracciabilità dei metalli preziosi. Questa normativa, in vigore dal 1 gennaio 2026, introduce standard più rigorosi per la catena di approvvigionamento.

Il settore orafo italiano accoglie favorevolmente le nuove regole. Il presidente di Federorafi ha dichiarato che questi standard rafforzeranno la trasparenza nella filiera dell’oro e la fiducia nel mercato.

Cosa tenere d’occhio

  • 15 settembre 2025: Riunione del Consiglio direttivo BCE sulla politica monetaria
  • 30 settembre 2025: Pubblicazione dei dati trimestrali sulla domanda di oro del World Gold Council
  • 12 novembre 2025: Forum annuale dell’industria orafa europea a Bruxelles

Conclusione

Il nuovo massimo storico dell’oro rafforza la centralità del settore nelle strategie di diversificazione dei risparmiatori e incentiva misure crescenti di trasparenza nella filiera a livello europeo. Questa gold investment market review evidenzia una fase di transizione sia nelle politiche monetarie mondiali sia nella regolamentazione dei metalli preziosi. Cosa tenere d’occhio: la riunione BCE del 15 settembre e i nuovi dati sulla domanda globale di oro attesi per il 30 settembre.

Tagged in :

Redazione avatar

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *