Oro a 3.694,56 dollari l’oncia e UE conferma esenzione IVA per oro da investimento – Rassegna stampa 22 Settembre 2025

Redazione avatar

Punti chiave

  • Notizia principale: Oro a 3.694,56 dollari l’oncia, crescita del 40% rispetto all’anno precedente.
  • Normativa UE: Confermata per il 2025 l’esenzione IVA su oro da investimento.
  • Sicurezza: Raccomandata la custodia in caveau per ridurre i rischi rispetto alla detenzione domestica.
  • Fisco: L’Italia chiarisce gli obblighi dichiarativi sulle plusvalenze da oro detenuto privatamente.
  • Accessibilità: Piani di acquisto mensili evidenziati come soluzione per la diversificazione del portafoglio.

Introduzione

Il 22 settembre 2025 l’oro ha raggiunto 3.694,56 dollari l’oncia, registrando una crescita annua del 40%. La Commissione Europea conferma per il prossimo anno l’esenzione IVA sul metallo da investimento. Nella gold investment press review di oggi si analizzano le implicazioni per risparmiatori e operatori in un contesto di mercati dinamici e aggiornamenti normativi.

Notizia principale

Il prezzo dell’oro ha raggiunto 3.694,56 dollari l’oncia nella sessione di ieri, segnando un incremento del 40% su base annua e stabilendo un nuovo massimo storico. Questo risultato riflette una domanda sostenuta sia da investitori istituzionali sia da risparmiatori privati.

Gli analisti di mercato attribuiscono il rialzo alle crescenti tensioni geopolitiche e alle persistenti preoccupazioni sull’inflazione. Le banche centrali hanno intensificato gli acquisti di oro fisico con volumi superiori del 25% rispetto alla media trimestrale.

I gestori patrimoniali stanno aumentando le raccomandazioni di allocazione in oro nei portafogli diversificati. Gli esperti suggeriscono ora una quota tra il 5% e il 10%, mentre in precedenza si attestava tra il 3% e il 5%.

Un passo avanti. Sempre.

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

Icona Telegram Entra nel Canale

In breve oggi

Quadro normativo

Esenzione IVA UE confermata

La Commissione Europea ha esteso ufficialmente l’esenzione IVA sull’oro da investimento per tutto il 2025. Questa misura sarà applicata uniformemente in tutti gli stati membri, offrendo continuità operativa al settore.

Novità fiscali italiane

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i nuovi criteri di identificazione dell’oro da investimento. Le linee guida aggiornate semplificano gli adempimenti per i risparmiatori privati e chiariscono le procedure fiscali sulle plusvalenze.

Sicurezza e tracciabilità

Il sistema di certificazione digitale per l’oro fisico viene esteso a tutti i depositi autorizzati. L’utilizzo della blockchain assicura la tracciabilità completa di ogni lingotto dal produttore al proprietario finale.

Mercati in sintesi

Il prezzo spot dell’oro ha chiuso a 3.694,56 dollari con scambi prevalentemente nelle sessioni europee e statunitensi. Le richieste di consegna fisica sono aumentate del 15% su base settimanale. I fondi ETF sull’oro hanno registrato afflussi netti positivi per il terzo mese consecutivo. Per approfondire le dinamiche dei mercati di scambio oro, consulta la nostra guida dedicata.

Cosa tenere d’occhio

  • Aggiornamento ufficiale dell’elenco dei depositari autorizzati il 25 settembre 2025
  • Pubblicazione delle linee guida UE sull’esenzione IVA il 30 settembre 2025
  • Webinar tecnico sugli adempimenti fiscali per investitori in oro il 1 ottobre 2025
  • Rilascio del nuovo sistema di certificazione digitale il 15 ottobre 2025

Conclusione

Il nuovo record del prezzo dell’oro evidenzia l’interesse degli investitori per la diversificazione e la copertura dall’inflazione. La conferma dell’esenzione IVA da parte della UE contribuisce a rafforzare la stabilità normativa del settore. Innovazioni in materia di tracciabilità e semplificazioni fiscali facilitano l’accesso al gold investment sia per i privati sia per gli istituzionali. Per chi cerca modalità sistematiche e vantaggiose di ingresso, i piani di acquisto mensile oro e le strategie di diversificazione geografica oro restano strumenti chiave per costruire portafogli resilienti e ottimizzare la gestione dei rischi.

Tagged in :

Redazione avatar

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *